Schonbrunn

60 MINUTI

3-6 GIOCATORI

12+ ANNI

-Mi perdoni Conte, potrei conferire con lei in privato?

-Certamente Marchese. Siete quantomeno trafelato, ditemi cosa vi preoccupa?

-Ho notato che il Principe di Metternich non appena è sceso dalla carrozza ha parlato nel giardino di palazzo con la delegazione inglese. Pensate possa essere un problema per i nostri affari marittimi?

Vienna, castello di Schonbrunn. Qui le grandi potenze si radunano per condurre i loro affari politici internazionali in occasione del grande congresso danzante. Ogni giocatore interpreta una delle grandi potenze: Gran Bretagna, Russia, Prussia, Spagna, Francia e Austria. Durante il congresso ognuno creerà alleanze, stipulerà trattati e cercherà di accaparrarsi favori e risarcimenti per veder accrescere il proprio prestigio e primeggiare sugli altri. Il gioco si divide in sei fasi che vengono ripetute fino alla conquista di tutti gli obiettivi in gioco. Le fasi ci porteranno prima di tutto a stabilire una gerarchia che darà l’ordine di gioco, poi a incaricare delegati (con diversi valori) nelle missioni che ci faranno ottenere gli obiettivi con una meccanica di “scommessa e bluff” contro il gioco degli avversari. Dopo di che partirà una fase di complotti che permetteranno di scalzare qualche delegato avversario dagli obiettivi. Piazzati strategicamente secondo i loro ruoli anche i capi delegazione e i ministri degli esteri si andranno a svelare i valori dei delegati per ogni singolo obiettivo per verificare chi se li sia accaparrati.

La meccanica del gioco (che abbiamo riportato solo in parte) è abbastanza complessa e necessita di molta concentrazione, soprattutto nelle prime partite, dove oltre a cercare di seguire correttamente tutte le fasi occorrerà prendere confidenza con le carte e soprattutto con le loro interazioni. Una volta compresa, non è fluidissima, caratteristica dei giochi a stampo German, ma è dotata di una buona profondità che permette di studiare tattiche e strategie se sfruttata al meglio. Il gioco riesce a rendere abbastanza bene l’idea dei complotti e dei sotterfugi politici, ma sicuramente rende molto di più se si ha alla base una buona conoscenza dei fatti e degli avvenimenti dell’epoca. In questo senso può sicuramente essere uno stimolo a rispolverare un po della storia lasciata in soffitta tra gli altri libri.

Il target ideale è quindi secondo noi quello degli appassionati di storia, che sicuramente apprezzeranno tantissimo l’attinenza ai fatti e ai personaggi e anche i vari cenni storici presenti nelle istruzioni. Per le famiglie e per quelli che si vogliano cimentare consigliamo di prendersi un po’ di tempo per studiarlo e per giocarlo apprezzandolo fino in fondo perché come gioco è molto “adulto” e richiede di essere giocatori con un minimo di esperienza alle spalle.

-Credo, Marchese, che la mossa migliore sia osservare le prossime azioni di Sir Stewart e, in caso dovesse effettivamente fare mosse azzardate, fare leva sulle nostre conoscenze per metterlo contro il Principe.

Articoli per te

Altri articoli interessanti per te...