20 MINUTI
2-4 GIOCATORI
5+ ANNI
-Nonno, ma io ho paura, dobbiamo proprio fare le foto a quel mostro?
– Non avere paura. Quando avevo circa la tua età sono venuto anch’io a cercare Nessie. Non fa paura, anzi è proprio carina. Però è molto timida e bisogna essere veloci per riuscire a fotografarla quando emerge.
Il fascino che esercita su tutti il lago di Loch Ness è legato al mistero della creatura che si dice vi abiti. Ma pochissimi sono riusciti a vederla. Nei panni di turisti armati della vostra cara macchina fotografica dovrete aggirarvi sulle rive del famoso lago in cerca di alcuni scatti che dimostrino l’esistenza di Nessie. Uno scatto non vi basterà viste le dimensioni del soggetto, quindi abbiate pazienza e cercate intorno al lago.
A turno i giocatori Possono decidere di spostare un turista del proprio colore (quanti turisti utilizzeremo dipende dal numero di giocatori) poi tirano il dado per spostare Nessie. Se il risultato del dado è un numero il simpatico mostro si sposterà, guidato dal giocatore, di quel numero di caselle. Se esce il simbolo delle onde Nessie si inabissa per riemergere dove vogliamo. I giocatori quindi (tutti) controllano se dai loro punti di osservazione riescono a fotografare qualche porzione di mostro (massimo 3 per postazione). In questo caso prendono quel numero di “scatti” dalla pila di scatti corrispondente al punto in cui si trovano e da questi ne scelgono uno (o nessuno). Ogni giocatore dovrà cercare di comporre due panorami completi (5 foto) che ritraggono Nessie. Le tessere scatto però contengono scatti fatti in diversi momenti della giornata. Più si riesce a mettere insieme una panoramica scattata tutta nello stesso momento del giorno, più si fanno punti. Chiude la partita il primo che chiude il secondo panorama. Un ottimo gioco per introdurre i più piccoli al gioco in scatola, per insegnare il rispetto dei turni e per iniziare a far capire che quello che facciamo non riguarda solo noi ma fa accadere qualcosa anche a chi ci sta intorno.
Loch Ness è un gioco perfetto se in famiglia ci sono bimbi di 5-6 anni o oltre. I disegni, la storia e soprattutto la statuina in 3 pezzi di Nessie li terranno sicuramente intenti evitando distrazioni (la partita dura poco, circa 20 minuti). Lo spostamento della miniatura è relativamente semplice, ma permette loro di ragionare un pò e di divertirsi manualmente riposizionandola. Inoltre bisogna cercare di spostarla in modo da favorire noi e sfavorire gli altri giocatori, e questo porta a cercare soluzioni alternative di movimento.
-Nonno! Nono! Eccola! Avevi ragione! È tutta gialla e rossa e ha il nasone che sembra una grossa melanzana! Passami la macchina fotografica!