40 MINUTI
4-12 GIOCATORI
10+ ANNI
Concept è un partygame veramente per tutti, rapido da imparare, per niente banale, scalabile in base alla competenza del gruppo di gioco e perfetto per gruppi numerosi (fino a 12 giocatori). Permette di formare squadre (di due persone) di età e conoscenze anche molto differenti, rendendo anzi il gioco più stimolante.
Il gioco si compone di un tabellone, alcune pedine, cubetti con gli stessi colori colori delle pedine, un mazzo di carte e una manciata di segnapunti. Il tabellone riporta più di 100 riquadri con immagini che evocano parole o concetti utili per indovinare una parola o una breve frase riportata sulle carte. A turno due giocatori pescano una carta e scelgono una parola da far indovinare al resto del tavolo (dove ognuno giocherà per sé). Posizionano la pedina a forma di punto interrogativo verde sul concetto di base (come per esempio sulla casella “animali” se la parola fosse zebra), poi utilizzando cubetti verdi (quanti vogliono) vanno ad ampliare il concetto (per esempio sulle caselle “colore bianco” e “colore nero”, oppure con 4 cubetti nella casella “gamba” per indicare un quadrupede). Se questo non basta possono utilizzare le pedine “punto esclamativo” per introdurre un nuovo concetto, utilizzando cubetti dello stesso colore della pedina scelta per ampliare questo nuovo concetto (per esempio mettendo una pedina sulla casella “mappamondo” e un cubetto sulla casella “sole” per indicare che vive in paesi caldi). Questo finché qualcuno degli altri giocatori non indovina assicurandosi due punti e regalandone uno a testa a chi è riuscito a farla indovinare. A questo punto il gioco passa ai due giocatori successivi. Il gioco termina dopo che 12 parole sono state indovinate e il giocatore con più punti vince.
Far indovinare una parola tramite concetti espressi da immagini e senza parlare può sembrare facile all’inizio, ma già dalla prima partita, a meno che non si tratti di un gruppo di giocatori abituali, ci si rende conto che il compito è abbastanza complesso e peggiora con l’aumentare della difficoltà della parola da far indovinare. Questo porta a utilizzare un tipo di ragionamento che difficilmente utilizziamo nella quotidianità quindi, attraverso il divertimento del gioco e della socialità, ci induce ad un miglioramento delle nostre capacità espressive e anche della comprensione del modo di ragionare degli altri. Può anche aiutare i giocatori più piccoli a migliorare la capacità di descrivere oggetti o concetti nel parlare o nello scrivere. Gioco perfetto per i pranzi/cene in famiglia perché il suo essere “trasversale” fa sì che tutti, dal bambino al nonno, possano partecipare alla partita e giocare allo stesso livello.