Cash ‘n Guns

30 MINUTI

4-8 GIOCATORI

10+ ANNI

-Pedro! Che tu sia maledetto ora e sempre. Come puoi puntare la pistola contro di me, il Padrino?!?! Abbassa lo sguardo e punta quel ferro contro Farha!

Si pensa che nelle famiglie dedite alla malavita un colpo molto fruttuoso sia un momento di gioia, ma le cose stanno in un altro modo. Il colpo in effetti è andato bene, anzi benissimo. Montagne di soldi, diamanti e quadri in un solo colpo sono un bel gruzzolo, ma come dividerlo? Ognuno vuole la fetta migliore, e allora si regolano i conti in famiglia nel classico modo della malavita: ci si sfida a duello, e tutti nella stessa stanza. Ad ogni turno parte della refurtiva (compreso il diritto di essere il padrino nel turno successivo) verrà messa in palio al centro del tavolo, si designerà un primo Padrino e si apriranno le ostilità. Ognuno sceglierà in segreto se sparare o caricare la pistola a salve e simultaneamente si punterà l’arma verso qualcuno. Il Padrino ora potrà esercitare il suo potere intimando a qualcuno di cambiare obiettivo, e questo sarà obbligato ad obbedire. Di nuovo in maniera simultanea si deciderà se prendere parte allo scontro a fuoco o ritirarsi (sdraiando il proprio personaggio). A partire dal Padrino si rivelano le carte che contengono o meno il proiettile e si procederà a sdraiare i personaggi dei giocatori colpiti. Gli ultimi rimasti in piedi si divideranno il bottino del turno. Si procede nello stesso modo fino alla fine della refurtiva e vince chi se ne è accaparrata di più. Attenzione però: due colpi a segno eliminano dal gioco, ma esiste anche la possibilità di curarsi.

Cash ‘n Guns è il classico Party Game movimentato e caciarone, con regole semplici e adatto a tutta la famiglia. La longevità è garantita da una serie di carte che conferiscono abilità aggiuntive ai personaggi, come maggior resistenza ai colpi o la possibilità di trafugare qualcosa ad ogni turno prima delle spartizioni. A parte tanto divertimento il gioco può essere utile per i più piccoli per sviluppare maggiori abilità sociali sotto forma di interpretazione dei comportamenti e dei bluff altrui. Altro punto di forza è la possibilità di far giocare al tavolo fino a otto persone, cosa che lo rende un gioco ideale da tirare fuori dopo le cene con parenti o amici. E anche i più restii a giocare, con una pistola di gomma in mano non potranno fare a meno di appassionarsi entro il secondo turno.

-Avete visto? Quel furbo di Pedro puntava a me e aveva anche l’arma carica… Al prossimo turno ti faccio vedere io!

Articoli per te

PROVA

Articolo di prova per newsletter

Ragazzi fuori dallo schermo

Ragazzi fuori dallo schermo è un progetto rivolto agli adolescenti proposto da Famiglia Ludica, come associazione di volontariato, in collaborazione con Gabriele...

Clementoni ha creato il nuovo Cluedo e non ci dice niente??

Abbiamo di recente acquistato e giocato “La casa de Papel – Behind the Mask” di Clementoni, ispirato alla serie di successo che...

Fare gruppo a scuola col gioco da tavolo

Abbiamo da poco concluso un ciclo di tre sabati in cui abbiamo fatto giocare con giochi da tavolo tutte le classi della...

L’inclusione entra in aula nel distretto scolastico di Correggio

Negli ultimi tempi abbiamo lavorato veramente tanto “sul campo”. Siamo in una fase di cambiamento in cui produciamo meno contenuti comunicativi...

Altri articoli interessanti per te...