Dragon Castle

45 MINUTI

2-4 GIOCATORI

8+ ANNI

-Avanti! Voglio dei sacrari più alti e mura di cinta più solide, o credete che il Drago Antico e gli spiriti ci diano il loro favore perché adorano il simbolo della nostra casata?

Siamo in Cina. Il grande castello del Drago, simbolo per secoli del potere, è in rovina e i voi, signori dei regni vicini, vi prodigate per accogliere nel vostro regno i cittadini che se ne vanno dalla capitale. E’ il momento di tentare la salita al potere. Ma per prima cosa dovete ingraziarvi gli Spiriti e il Grande Drago costruendo un nuovo castello degno della loro magnificenza. Per costruirlo la cosa più saggia è recuperare il materiale dal grande castello in rovina.

Dragon Castle è un gioco nel gioco. Contiene infatti un set completo di tessere per il Mahjong, il celebre gioco cinese (che potrete liberamente giocare), ma porta il gioco stesso su un livello diverso. Costruito il castello di tessere al centro del tabellone andrete a rimuovere a turno coppie di tessere identiche seguendo le regole del Mahjong, ma poi le piazzerete sulla vostra plancia personale. Questa rappresenta il vostro regno e qui sopra costruirete il vostro castello. Blocchi di tessere dello stesso colore potranno essere “consolidate” girandole sul lato senza figure ottenendo così punti e allo stesso tempo l’avanzamento del castello. Su varie parti potrete costruire dei Sacrari (rappresentati dal classico tetto a pagoda) che vi daranno anch’essi punti. Il Grande Drago vi farà richieste specifiche che se soddisfatte vi daranno un miglior punteggio alla fine. C’è anche un mazzo di carte “Spiriti” opzionale che conferirà poteri costruttivi speciali dando più complessità e profondità man mano che prendete confidenza col gioco.

Visivamente Dragon Castle è molto bello ed evocativo, complici anche le splendide tessere del Mahjong. Ideale per una serata in famiglia si risolve in un’oretta circa. Permette di studiare tattiche e di ragionare sui cambiamenti dati dalle pescate avversarie agevolando un’elasticità mentale di tipo problem-solving. Più si aggiungono carte spirito (e Drago, volendo) e più occorre attenzione e ragionamento sulle mosse da fare per ottenere il massimo del punteggio. Spesso torna utile accantonare una tattica per alcuni turni nell’attesa che si sblocchino le pescate corrette sul castello centrale, cosa che dà la possibilità ai giocatori più giovani di esercitare la pazienza in favore di un risultato migliore.

-Come?!? Siete stati costretti a finire il Sacrario dopo il secondo piano? Ma il Grande Drago vuole edifici alti! Non restate qui a parlare, andate a costruirne altri! E che siano altissimi! O volete che sia un altro regno a farla da padrone su queste terre?

Articoli per te

PROVA

Articolo di prova per newsletter

Ragazzi fuori dallo schermo

Ragazzi fuori dallo schermo è un progetto rivolto agli adolescenti proposto da Famiglia Ludica, come associazione di volontariato, in collaborazione con Gabriele...

Clementoni ha creato il nuovo Cluedo e non ci dice niente??

Abbiamo di recente acquistato e giocato “La casa de Papel – Behind the Mask” di Clementoni, ispirato alla serie di successo che...

Fare gruppo a scuola col gioco da tavolo

Abbiamo da poco concluso un ciclo di tre sabati in cui abbiamo fatto giocare con giochi da tavolo tutte le classi della...

L’inclusione entra in aula nel distretto scolastico di Correggio

Negli ultimi tempi abbiamo lavorato veramente tanto “sul campo”. Siamo in una fase di cambiamento in cui produciamo meno contenuti comunicativi...

Altri articoli interessanti per te...