30 MINUTI
2-5 GIOCATORI
8+ ANNI
-Penso che dovrei far vivere più insetti su questo albero, i Kodama amano l’armonia delle forme vegetali, ma anche l’equilibrio di flora e fauna… o mi trovo uno spirito amante dei fiori?
Kodama è una favola raccontata attraverso carte dalle bellissime illustrazioni, nella quale noi siamo i custodi della foresta e dobbiamo far crescere tutto in armonia per perché i Kodama, spiriti degli alberi, possano viverci in pace e felici. Ognuno di noi ha il compito di crescere un grande albero nel corso di tre stagioni rendendolo armonico e allo stesso tempo popolato nel giusto modo per gli spiriti che ognuno di noi andrà ad accudire (rappresentati da carte con precise caratteristiche) che ci daranno punti per ricompensarci del nostro lavoro. Ogni stagione ci fa aggiungere quattro rami e si conclude con un Kodama che si stabilisce sul nostro albero. La meccanica di gioco è semplice, ma presenta una bellissima variante ai soliti giochi nella modalità di posizionamento delle carte ramo che dovrà essere fantasioso, estetico ma anche funzionale al posizionamento delle carte successive, oltre a farci fare più punti possibile. Sono presenti nella confezione anche carte dette “mini Kodama” che permettono ai giocatori più piccoli di giocare con tutti gli altri nella stessa partita, ma in modo un po più facilitato grazie ai suggerimenti scritti sulle carte stesse. La grafica è bellissima, dolce e sognante: il gioco è visivamente molto bello anche se assolutamente bidimensionale.
Le meccaniche semplici ne fanno un ottimo gioco per le famiglie, ma anche un perfetto intermezzo (filler) tra partite a giochi più impegnativi. Non ci sono meccaniche vere e proprie di intralcio al lavoro degli avversari, se non scegliere carte utili agli altri ma a discapito del nostro punteggio. I Kodama disponibili cambiano ad ogni partita, quindi le strategie per aumentare i punteggi variano sempre (in questo senso gioca un po’ la fortuna nel ricevere carte “buone” durante la preparazione della partita). Veder crescere il proprio albero “plasmandolo” con le carte è appassionante anche per gli adulti. Assicuratevi di giocare su un tavolo abbastanza grande perché le dimensioni della scatola e delle carte ingannano: gli alberi crescendo impegneranno una superficie notevole.
-Ho lavorato per tutta l’estate al mio albero perché si riempisse di lucciole, tanto gradite al mio nuovo inquilino spiritello, speriamo che gli piaccia!