Play Modena 2021 a 5 stelle

La nostra partecipazione a PLAY MODENA 2021 è stata per la prima volta un’esperienza completa da operatori e professionisti ludici.

L’abbiamo proposta col nome “Che famiglia ludica sei?” provando a dargli già dal nome l’impronta di un’attività strutturata più che di un momento di gioco fine a se stesso. Eravamo parte della sezione EduPLAY, incentrata sugli aspetti culturali ed educativi del gioco, proposta quest’anno in veste unitaria.

Innegabile che sia stata faticosa dopo tanto tempo di inattività, senza più l’abitudine alle grandi manifestazioni e tutti mascherati a dover parlare a voce altissima per farci capire, finchè ne abbiamo avuta. Ma è stata anche una grande emozione poter di nuovo fare un “bagno” in un luogo pieno di persone dopo tutto il tempo passato in casa vedendosi in pochi o davanti ad una videocall.

Ma per noi è stata anche qualcosa di più. E’ stata l’occasione per metterci alla prova su traguardi più ambiziosi, e la sfida è stata accolta e superata a pieni voti, stando alle impressioni e alle emozioni di chi ha provato questa esperienza con noi come utente.

Prima di tutto è stata richiesta la nostra presenza da CSI al fianco del progetto Didattica Ludica in area Family assieme a Mangiafuoco. E’ stato per noi un onore e un piacere partecipare alla convention assieme a tanti esponenti del settore più “scafati” e rinomati di noi nel campo ludico. Va quindi a CSI il primo nostro ringraziamento per averci coinvolti e spronati a presentare un servizio di qualità per le famiglie.

Il secondo doverosissimo ringraziamento va ai nostri nuovi collaboratori, che speriamo vivamente possano tornare ad essere parte di questa bella squadra formata per PLAY per altre attività future. Prima di tutto Alice Guardigli (ApprendiAmo), la preziosa psicologa ludica che con la sua grande esperienza è stata indispensabile nell’ideazione e creazione del format e inoltre ha gestito in fiera l’accoglienza attiva e i consigli finali (altrettanto attivi e utili) “coccolando” le famiglie.

Fondamentale in fiera anche l’aiuto di Christian e Anna, nostri amici storici nonchè gruppo di gioco fisso per riuscire a gestire i tavoli nei due giorni di presenza.

Altro ringraziamento va a tutte le persone fantastiche che negli anni abbiamo conosciuto nel settore che abbiamo incontrato nei due giorni o che sono passate a trovarci e a vedere cosa stavamo combinando. Menzione particolare per Zio Ludovico per la distanza percorsa da Matera a Modena.

Abbiamo lasciato per ultimi, ma non per importanza tutti, ma veramente tutti quelli che hanno giocato sui nostri tavoli. Una massa colorata e allegra di famiglie, bambini splendidi e vivaci, ragazzi, padri, madri, conoscenti e amici che si sono messi in gioco con noi, si sono divertiti e hanno scoperto qualcosa di nuovo, anche se piccolo, su se stessi o su un gioco. Ci avete veramente ripagati di tutto il tempo speso in organizzazione e di tutta la fatica, cancellando qualsiasi insicurezza potessimo avere su questo progetto.

Presto vi spiegheremo più nel dettaglio il progetto, cosa abbiamo appreso da questa splendida esperienza e cosa hanno appreso le famiglie.

Tutte le stelline che avete attaccato sui nostri fogli di gradimento ci spingono a migliorarci ancora per la prossima occasione, che sicuramente ci sarà.

Articoli per te

PROVA

Articolo di prova per newsletter

Ragazzi fuori dallo schermo

Ragazzi fuori dallo schermo è un progetto rivolto agli adolescenti proposto da Famiglia Ludica, come associazione di volontariato, in collaborazione con Gabriele...

Clementoni ha creato il nuovo Cluedo e non ci dice niente??

Abbiamo di recente acquistato e giocato “La casa de Papel – Behind the Mask” di Clementoni, ispirato alla serie di successo che...

Fare gruppo a scuola col gioco da tavolo

Abbiamo da poco concluso un ciclo di tre sabati in cui abbiamo fatto giocare con giochi da tavolo tutte le classi della...

L’inclusione entra in aula nel distretto scolastico di Correggio

Negli ultimi tempi abbiamo lavorato veramente tanto “sul campo”. Siamo in una fase di cambiamento in cui produciamo meno contenuti comunicativi...

Altri articoli interessanti per te...