Cos’è un Meeple?

Nel mondo ludico da parecchi anni (si dice dal 2000) esistono nei giochi in scatola (o board games o giochi da tavolo o GDT) dei simpatici esserini che in un primo tempo erano contraddistinti solo da un colore, un materiale (legno) e una dimensione (sono alti un centimetro e mezzo). A quel tempo si facevano abbastanza i cavoli loro. Allora vivevano segregati in un gioco ormai storico ma ancora bellissimo: Carcassonne.

Ma a cosa servono? Servono ad identificare il giocatore (o la sua popolazione, un suo marinaio, sottoposto, vichingo…) sulla plancia di gioco visto che il giocatore stesso per quanto magro è ingombrante e soprattutto non si può sdoppiare. E da qui il nome, fusione di “Me” e “People”. Negli anni il popolo dei Meeple si è reso conto che il numero fa la forza anche se si è alti un centimetro e mezzo, quindi ha deciso di espansdersi a macchia d’olio e ha colonizzato tantissimi board game.

Come in tutte le storie dopo Darwin l’evoluzione ha creato varie mutazioni. Ad oggi esiste una grande varietà di Meeple che cambiano in base a forma, dimensione, materiale, colore o addirittura identità, perché le colorazioni specifiche li hanno resi vichinghi, domatori, carcerati, ballerine, zombi e mille altre varianti. Non ancora paghi di questa espansione a mò di impero romano, ad oggi hanno giochi dedicati interamente a loro come “Meeple circus” o “La guerra dei Meeple”.

Attenti! Se facendo le pulizie di casa ne doveste trovare alcuni sotto al letto o sotto i mobili forse stanno cercando di conquistare anche casa vostra!

Articoli per te

PROVA

Articolo di prova per newsletter

Ragazzi fuori dallo schermo

Ragazzi fuori dallo schermo è un progetto rivolto agli adolescenti proposto da Famiglia Ludica, come associazione di volontariato, in collaborazione con Gabriele...

Clementoni ha creato il nuovo Cluedo e non ci dice niente??

Abbiamo di recente acquistato e giocato “La casa de Papel – Behind the Mask” di Clementoni, ispirato alla serie di successo che...

Fare gruppo a scuola col gioco da tavolo

Abbiamo da poco concluso un ciclo di tre sabati in cui abbiamo fatto giocare con giochi da tavolo tutte le classi della...

L’inclusione entra in aula nel distretto scolastico di Correggio

Negli ultimi tempi abbiamo lavorato veramente tanto “sul campo”. Siamo in una fase di cambiamento in cui produciamo meno contenuti comunicativi...

Altri articoli interessanti per te...